28.06.2013.
Talijanska ambasada, Zagreb, Talijanski konzulat, Split, Ministarstvo vanjskih poslova Republike Italije, Unione Italiana, Talijanski institut za kulturu, Zagreb i Narodni muzej Zadar suorganizatori su izložbe skica, crteža i kostima iz fundusa Teatro dell'opera di Roma HOMMAGE: GIUSEPPE VERDI - POVODOM 200. GODIŠNJICE ROĐENJA. Otvorenje u koncertnoj dvorani Kneževe palače 30. lipnja 2013. u 20 sati.
Naziv izložbe: HOMMAGE: GIUSEPPE VERDI - POVODOM 200. GODIŠNJICE ROĐENJA izložba skica, crteža i kostima iz fundusa Teatro dell'opera di Roma
Mjesto održavanja: koncertna dvorana Kneževe Palače, Zadar
Vrijeme održavanja: od 30. 6. - 30. 8. 2013.
Autori koncepcije izložbe: Francesco Reggiani, Alessandra Malusardi
Autori likovnog postava: Francesco Reggiani, Alessandra Malusardi; Hrvoje Perica
Vrsta: kazališna, kostimografska, umjetnička
Opseg: 19 kostima, slike, crteži, scenografije (19 cjelina)
Tema: Izložba se organizira u okviru svečanosti povodom ulaska Hrvatske u Europsku Uniju. Izložbom su predstavljeni neki od najreprezentativnijih crteža, skica i kostima koje su izradili majstori poput Viscontija, Zeffirellija, Pizzija i Donatija, a koji bitno doprinose uspjehu remek-djela Giuseppea Verdija. Na otvorenju izložbe, prigodni koncert održati će Nela Šarić i Blanka Aždajić Medić. Korisnici: građani i posjetitelji Zadra
Organizatori: Talijanska ambasada, Zagreb, Talijanski konzulat, Split, Ministarstvo vanjskih poslova Republike Italije, Unione Italiana, Talijanski institut za kulturu, Zagreb i Narodni muzej Zadar
__________________________
Nome della mostra: „Omaggio a Verdi- bozzetti e costumi del Teatro dell'Opera di Roma
Luogo e tempo: Palazzo Ducale, sala dei concerti, Zara, Croazia, domenica 30 giugno - venerdi 30 Agosto 2013
Orari: da Lunedi a Domenica: 10 - 22 ore
A cura di: Francesco Reggiani, Alessandra Malusardi
Gli autori della messa in scena: Francesco Reggiani, Alessandra Malusardi. Hrvoje Perica
Il tema: L'organizzazione della mostra „Omaggio a Verdi a Fiume, Zara e Zagabria nel corso del 2013 si inserisce nel calendario di iniziative culturali che l'Italia ha deciso di promuovere per celebrare l'adesione della Croazia all'Unione Europea. Si tratta di un passaggio di particolare importanza per la Croazia, che l'Italia ha favorito e sostenuto con convinzione e che, allo stesso tempo, è ulteriore testimonianza dell'eccellenza dei rapporti bilaterali tra Roma e Zagabria.Le città scelte per ospitare la mostra possono infatti vantare forti legami con la musica e con l'opera in particolare. Nei repertori dei due Teatri Nazionali di Fiume e Zagabria il lavoro di Giuseppe Verdi è regolarmente presente in cartellone e rappresenta una parte significativa del loro repertorio operistico. Zara, inoltre, organizza un importante e rinomato festival estivo sempre molto attento alle opere verdiane. Proprio a Zara la mostra sarà integrata da un busto di Giuseppe Verdi, preveniente dal Teatro della città, andato purtoppo distrutto durante il secondo conflitto mondiale e intitolato proprio al compositore italiano. La mostra, promossa dal Teatro dell'Opera di Roma e curata da Francesco Reggiani e Alessandra Malusardi, raccoglie alcuni tra i più rappresentativi bozzetti, figurini e costumi, realizzati da maestri del calibro di Visconti, Zeffirelli, Pizzi, Donati e mette ben in rilievo il contributo essenziale della messa in scena per il successo dei capolavori verdiani.
Fonte: Istituto Italiano di Cultura; Zagabria
Organizzatori: Ambasciata d'Italia, Zagabria, Consolato d'Italia, Spalato, Ministero degli affari Esteri, Unione Italiana, Istituto Italiano di Cultura, Zagabria, Museo Nazionale di Zara Više od izložbi saznajte putem ovog linka